ROCK OPERA E CONCEPT ALBUM (I 10 migliori e i 10 peggiori della storia)
Le classifiche musicali non mi sono mai piaciute. I 10 dischi per l'isola deserta, davvero un giochino che dura il tempo di fare ammenda di un disco che non ti sei ricordato di elencare. E' un po' come scordarsi dei primi amori. Il fine millennio/decennio/decade, poi, è stato un continuo proliferare sul web di primi e centesimi posti. Questa pippa/premessa per dirvi che ho trovto sul sito spinner.com, una doppia classifica delle 10 migliori e peggiori rock opera, intese vieppiù, come concept album, di sempre. Stilata da uno dei redattori del sito in questione, l'ho trovata quantomeno originale nei contenuti, forse perchè, molti dei dischi elencati non li conscevo affatto, ergo, fonte di nuove e future scoperte. Per i miei gusti avrei messo Bowie in cima, poi The Wall, Jesus Christ e Tommy degli Who, mentre c'è bagarre per accaparrarsi i primi posti tra i peggiori. Vabbè, una maniera com un'altra per ripassare un po' di storia in questo fine settimana, che vi auguro di passare al meglio.
I migliori:
10. 'Franks Wild Years,' Tom Waits - 9. 'Hedwig and the Angry Inch,' Original Cast - 8. 'Quadrophenia,' the Who - 7. 'Joe's Garage, Acts 1-3,' Frank Zappa - 6. 'American Idiot,' Green Day - 5. 'Jesus Christ Superstar,' Andrew Lloyd Webber and Tim Rice - 4. 'The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars,' David Bowie - 3. 'Southern Rock Opera,' Drive-by Truckers - 2. 'The Wall,' Pink Floyd1. 'Tommy,' the Who
I peggiori:
10. 'Psychoderelict,' Pete Townshend - 9. 'Greendale,' Neil Young - 8. 'The Pick of Destiny,' Tenacious D 7. 'Goes to Hell,' Alice Cooper - 6. 'The Beat Goes On,' Vanilla Fudge - 5. '... The Life of Chris Gaines,' Garth Brooks - 4. 'Blows Against the Empire,' Jefferson Starship - 3. 'Kilroy Was Here,' Styx - 2. 'Bat Out of Hell,' Meat Loaf - 1. 'Music From the Elder,' Kiss
mercoledì 14 aprile 2010
PAUL HEATON, (THE GRIFFIN) and The Cross Eyed Rambler
Il disco che nel 2008 non ha avuto rivali nella mia playlist annuale è stato quello di Paul Heaton, TheCross Eyed Rambler. L’occasione di ricordare questo album me l'ha fornita una puntata del cartone animato I Griffin, (per chi non lo sa va in onda alle 2 p.m. insieme ad American Dad su Italia uno: contenuti inredibilmente anticlericali, sesso (verbalmente) esplicito e assai-assai politicamente scorretti). Un giorno il piccolo Stewie va in chiesa a sentir messa coi suoi cari con un gran mal di pancia. Dopo aver mangiato l’ostia da di stomaco nel bel mezzo della navata, servendo su un piatto d’argento ai fedeli i forconi e i bastoni per la consueta caccia al blasfemo. Per sfuggire alla crociata, allora, ai “vecchi” di Stewie viene in mente di raggiungere i parenti in Texas quale rifugio sicuro, laddove accade che Brian, il cane dei Griffin, entra in un negozio e riceve, quale omaggio legato all'acquisto di una bottiglia di whiskey, una calibro 45; “è la legge del Texas” lo rassicura il negoziante. A quel punto del cartone è stato come se nella mia discoteca mnemonica avessero appoggiato la puntina sull'album di Heaton, sulla canzone God Bless Texas “good old texas, sat doin’ nothin, while the word’s up coughin’ asbestos, just a colt 45, and a jim bowie knife to protect us”. Un gran disco, The Cross Eyed Rambler, come se ne facevano una volta, con 12 canzoni e 12 potenziali hit single. Il nome dell’album è il nome di un famoso pub londinese (al quale Heaton ha dedicato il lavoro), nato nel 1703 e passato nei secoli attraverso i cambiamenti che la società gli ha imposto, fino ad arrivare al famigerato karaoke (la prima pagina del libretto esaudisce in maniera completa la storia, mentre la bellissima The Pub ne rappresenta la degna sintesi in musica). A quasi due anni dalla sua uscita, il manto dorato che avvolge l’album d’esordio dell’ex Housemartins e Beautiful South, non è stato scalfito di un che. Canzoni semplici e ottimamente suonate, testi attualissimi e mai banali (se avete tempo leggetevi le parole della conclusiva Everything is Everything). Davvero un disco nel quale è difficile dire qual è la migliore. Un paio però le voglio ricordare: la ballata The Ring From Your Hand che non sfigurerebbe in un album, anch’esso magnifico, quale Struck By Lightning di Graham Parker e una perfetta pop, Marmaids & Slaves d’ispirazione The The, e mi riferisco a Dusk. Tag: segnalato, tag: non fatevelo mancare!
Paul Heaton - God Bless Texas
BAND OF HORSES – Laredo
martedì 13 aprile 2010
BLITZEN TRAPPER THE TALLEST MAN ON EARTH
Un paio di novità che potrebbero soddisfare palati completamente diversi: la prima viene da quel di Portland dove i Blitzen Trapper usciranno con un nuovo album l'8 di giugno intitolato Destroyer of the Void. La canzone che vi posto e che potete scaricare, giacchè gratise, è una di quelle ballate così mielose e scontate che non mancherà di appiccicarViCiSi addosso e sembra uscita da un disco dei Crowded House.
L'uomo più piccolo del mondo, all'anagrafe Kristian Matsson, invece, non è quello cinese defunto da poco, ma uno svedesino che canta e suona come un novello Dylan. Musica già sentita migliaia di volte, è vero, ma per la quale resto sempre affascintao quando la sento cantare e interpretare in questa maniera. The Wild Hunt, è il suo terzo album, non mancherò di ascoltarlo con attenzione.
lunedì 12 aprile 2010
GARBAGE: spazzatura in attesa di riciclo
Ovvero è da poco passata la Pasqua, perchè non far resuscitare qualche cadavere eccellente? I Garbage ad esempio. Shirley Manson, cantante e frontwoman del gruppo, che aveva mostrato serie intenzioni di lasciare la musica ha cambiato idea. Pare che la decisione sia stata presa dopo che il cancro ha mietuto un'altra piccola vittima. Un bambino di 6 anni figlio di tale Jeff Castelaz, proprietario della Dangerbird Record. Lo stesso Castelaz ha chiesto alla Manson di onorare le esequie cantando la canzone preferita del figlio, Life on Mars di David Bowie. "Eravamo tutti addoloratissimi, ma significava così tanto per loro che non ho potuto non cantare, felice di essere stata in grado di fare qualcosa per loro," ha detto la Manson. "Mi ha fatto capire quanto la musica sostenga le persone. Non so perché ma questo ha avuto un ritorno positivo su di me e adesso sono pronta per riprendere a suonare". I Garbage sono in attività dal 1995, anno di uscita del loro primo album che conteneva la pluri premiata Stupid Girl e hanno all'attivo 4 album e un greatest hits. Un buon gruppo con buone canzoni che non mi entusiasmano ma non nemmeno li disdegno. Nell'attesa del loro ritorno ce li ricordiamo così.
venerdì 9 aprile 2010
DAVID BYRNE & FATBOY SLIM
- Here Lies Love - [2010]
Altro giro altra corsa signori. Per l'ennesima settimana vi lascio in compagnia di un bel disco che questa volta non ha nulla di dejavu, dato che non si tratta di una raccolta ma di brani tutti inediti. E poi un disco con una presenza massiccia di gentil sesso non lo avevamo ancora ascoltato. Non un disco per le donne, ma un disco al femminile o quasi. Parliamo del doppio Here Lies Love che esce sotto le ali protettive di un genio come David Byrne e di quel personaggio che è Fatboy Slim. Here Lies Love è nato tra il 2006 e il 2007 come spettacolo/musical (ma non è detto che non prosegua questa possibilità). Mentre i brani sono stati successivamente raccolti e messi in commercio lo scorso 23 febbraio in formato cofanetto, che, oltre ai succitati dischi, contiene un booklet ed un dvd (ci risiamo con le operazioni eccessive che sanno di commerciale!!!). Ma non vi ho parlato della cosa più interessante che segue l'operazione!!! Il disco - come si evince dalla copertina - è dedicato ad una grande donna come Imelda Marcos - Primo Ministro delle Filippine - ed è per questo che i brani sono principalmente cantati da donne. E che donne !!! Ve ne cito solo alcune come appetizers: Cyndy Lauper, Martha Wainwright, Tori Amos, Florence (Florence and Machine)Santigold e così via. Di base è un concept album che ruota appunto sulla vita di una donna di spicco della politica internazionale. Un po' come già successo con Evita Peron a cui furono dedicate opere diverse. Questo è quanto. La chiusura del post la lascio all'ex Testa Parlante che così ha dichiarato a proposito della doppia fatica "Mi sono chiesto: cosa può guidare una persona così piena di forza d'animo, come possono tali individui reinventarsi continuamente? Ho pensato anche: non sarebbe grandioso se ognuno potesse porsi le stesse domande in un club mentre balla? Sì può fornire una 'storia' a della musica da discoteca?" (David Byrne)
Buon ascolto. Giamp
giovedì 8 aprile 2010
Un poker di sporco rock'n'roll
Dopo essermi sciroppato 200 km di auto e 4 ore di convegno sulle novità fiscali (anche se in realtà le novità più importanti me le portano i miei clienti che ne sanno sempre più di me; quella in assoluto che ricordo con "piacere" << ragioniere ho saputo le novità di quest'anno e le ho portato la ricevuta del calzolaio per scaricarla dalle tasse ... >>) , un piatto di riso con i piselli, e una mezz'ora di pennica ristoratrice, mi son svegliato con un gran voglia ... di tornare a dormire. Ma Moby Dick dei Led Zep squilla inesorabile sul cellulare e mi ricorda che c'è ancora mezza giornata di lavoro da onorare. Risalgo così in auto, consapevole però, di ciò che mi serviva per riprendere contatto con il pianeta terra. Una ricetta vecchia come il mondo: dell'acidissimo, abrasivo, sbluesato, indigesto, corroborante, disgustoso e quanto mai sanissimo ROCK'N'ROLL. Quattro sberle in faccia di altrettante novità in uscita questo mese, che compiono a meraviglia il loro dovere. Il risveglio è così assicurato mentre questo soleggiato e pigro pomeriggio primaverile volge al termine. Keep on rockin ...
mercoledì 7 aprile 2010
WHITE RABBITS - It's Frightening Ritmo ragazzi !!
Only God knows how much i love play drum and percussion!!!! Certo anche gli amici più cari conoscono questo particolare. Cosa vuoi, sin da piccolo mi dilettavo a percuotere ogni genere di fustino superficie . Poi sapete sono cresciuto in bottega di mio nonno fabbro. Sarà stato quello il momento fatidico in cui la ritmica ha deciso di abitare nella mia testa. Non è facile conviverci. Ieri ad esempio mi sono beccato un cicchetto (cazziata) pechè mentre eravamo in "breafing" lavorativo (mamma quanto odio 'sta terminologia) ticchettavo le dita perchè in mente avevo un motivo. Semplicemente un motivo che difficilmente uno riesce a stare fermo.
E io nel giustificarmi ho fatto anche la cazzata di dire : "benedetti ragazzi ci vuole ritmo nella vita". Provate voi ad ascoltare il brano in questione e poi mi saprete dire se a torto o ragione mi sono beccato la tiratina di orecchi dal mio superiore. La cazziata passa; il brano rimane!!!
Buon ascolto. Giamp
E visto che siamo in argomento, il nuovo video dei White Rabbits "They Done Wrong, We Done Wrong"
martedì 6 aprile 2010
La soluzione è nella tela del Ragno
Beh, forse ho preteso un po' troppo. Ma considerata l'età e le conoscenze di coloro che bazzicano intorno a questo blog pensavo sarebbe stato più semplice da risolvere. Fa niente, anche perchè questo darà modo di far conoscere un'altra manciata di canzoni non troppo famose. Moby non c'è. La canzone inceve è di Garland Jeffreys, molto programmata in radio insieme a Girls on my Mind di Byrne. Camouflage di Ridgway è stato un altro classico degli anni '80 mentre quella dei Morphine è stata ripresa anche dal Verdone nazionale in un suo film (dove citava tra l'altro "non l'amo mai fatto coi Pearl Jam"). Dei Rem ho pescato da Document .tralasciando volutamente The One I Love o It's the End. Così anche per Mellencamp ho tirato fuori un brano suo brano del periodo meno famoso (Pop Singer da Big Daddy [e quì mi aspettavo il buon Pratelli]). Un plauso a Zia Eu per il colpo di coda finale. Grazie a tutti i partecipanti anche solo per aver prestato l'orecchio all'ascolto. Vi aspetto per il gelato.
giovedì 1 aprile 2010
2 MINUTI E MEZZO e 10 CANZONI DA RICORDARE
La cosa più difficile da fare per questo gioco è stato scegliere il premio finale. Dopo una lunga consultazione e all'unanimità, i miei neuroni hanno optato per un ottimo gelato nella locale gelateria artigianale, o a scelta, una raccomandazione per condurre il Tg1. Se sceglierete il gelato cercate di venire qui a Vieste nel mese di luglio in maniera da poter avere un passaggio in auto dall'amico Giamp che sta a Trento. Per favore non telefonatemi per avere l'aiutino. Sono 10 inizi di canzoni davvero facili (la prima è stata erroneamente ripetuta 2 volte), e appartengono, tranne una che è degli anni '70, agli anni '80 e '90. Buon divertimento e buona Pasqua a tutti.