martedì 7 giugno 2011

Buxter Hoot’n – Blue Night

Buxter Hoot'n Album Cover, courtesy sideways media

Non riesco proprio a nasconderlo, e neppure farne a meno, di farmi piacere questo genere, definito "americana", ovvero quelle ballate in salsa folk/country/indie, che i maestri Wilco hanno rinverdito e rese ormai (a mio parere) punti artisticamente inarrivabili. Il nuovo album dei BUXTER HOOT'N va esattamente in quella direzione con l'uscita del loro secondo disco, con 10 canzoni di belle melodie e armonizzazioni vocali che potete ascoltare in streaming a questo indirizzo , mentre Blue Night potete anche scaricarla per arricchire il vostro insaziabile hard disk. Buon ascolto.



lunedì 6 giugno 2011

CALVIN RUSSELL, (November 1, 1948 – April 3, 2011)

Beh, la notizia della morte (cancro) di Calvin Russell mi è proprio sfuggita, e di questo, me ne rammarico. Questo texano, venuto (artisticamente) alla luce all'età di 40 anni, con il suo primo album A Crack In Time, non impiegò molto a farsi un giro di ammiratori intorno al globo. Come tanti, ebbe maggior fortuna fuori dalle mura amiche, mietendo consensi soprattutto in Francia. Mi ha tenuto compagnia in particolare col secondo album Sounds From the 4th World e con questa canzone Crossroads, un'inno all'indecisione, che in quegli anni mi marchiò a fuoco. Un loser DOC, di cui sentirò la mancanza. RIP.




I'm standing at the crossroads
There are many roads to take
But I stand here so silently
For fear of a mistake
One road leads to paradise
One road leads to pain
One road leads to freedom
But they all look the same
I've traveled many roads
And not all of them were good
The foolish ones taught more to me
Than the wise ones ever could
One road leads to sacrifice
One road leads to shame
One road leads to freedom
But they all look the same
There were roads I never travelled
There were turns I did not take
There were mysteries that I left unravelled
But leaving you was my only mistake.
So I'm standing at the crossroads
Imprisoned by this doubt
As if by doing nothing
I might find my way out
One road leads to paradise
One road leads to pain
One road leads to freedom
But they all look the same

jamyourself.com, stile italiano

[sinceramente non riesco a darmi una spiegazione plausibile, ma nonostante mi riprometta di parlare di musica italiana sul blog, non riesco a mai a concretizzare la cosa. E allora mi fa grande piacere segnalarvi questo sito di nuove proposte italiane, che si presenta così]


www.jamyourself.com è il Social Network Musicale per band ed artisti emergenti che consente di far conoscere gratuitamente la propria musica. OnLine da circa 2 anni è oggi punto di riferimento per la musica emergente in Italia con utenti e contatti in continuo aumento. Registrandosi al sito è possibile gestire una propria pagina personale attraverso la quale utilizzare le diverse funzioni offerte dal sito tra cui la possibilità di pubblicare i propri brani, creare eventi per i propri concerti e promuoverli su jamyourself.com , creare gruppi, pubblicare foto e video, fare amicizia con gli altri utenti del sito per condividere le proprie idee musicali. Grazie alle funzioni tipiche dei moderni social networks in stile 2.0 sarà possibile quindi pubblicizzare gratuitamente la propria musica sul grande palcoscenico di pubblico offerto dalla rete Internet. Un modo molto semplice e funzionale per poter far conoscere sulla rete la propria musica, conoscere altri musicisti e scambiare idee artistiche con loro. La redazione di jamyourself.com ha inoltre il piacere di recensire gli album che saranno inviati dagli utenti e vi aspetta inoltre con le notizie riguardanti i concerti e il mondo della musica aggiornate quotidianamente. Jamyourself informa inoltre sui principali contest per band emergenti sparsi per tutta la penisola italiana.
jamyourself

SAINT MOTEL – Puzzle Pieces

Aggiornate la vostra playlist estiva e aggiungeteci anche questa Puzzle Pieces dei Saint Motel. Dell'album nuovo, ancora non conosco, ne il come ne il quando, ma se nel disco ci  fossero altri pezzi di questo puzzle a me andrebbe benissimo.




venerdì 3 giugno 2011

Release The Sunbird - Always Like The Son



Release The Sunbird è il nome che Zach dei Rouge Wave ha scelto per il suo nuovo progetto artistico, i cui risultati  vedranno la luce il 26 giugno con l'uscita dell'album Come Back To Us. Canzone con voce e chitarra che fa presagire ad un album dall'impronta folk. Se le altre tracce si mantengono su questo livello, potrebbe diventare il mio disco dell'estate, ideale per il fine serata con un bel tramonto rosso fuoco che si staglia all'orizzonte ...

COLDPLAY - Every Teardrop Is A Waterfall

E' ufficialmente in vendita la nuova canzone dei Coldplay, Every Teardrop Is A Waterfall. La potete comprare (seeeee) su ITunes o ascoltarla in streaming su you tube passando o meno dal loro sito ufficiale (tanto è uguale a quella che vedete e sentite qua sotto).Canzone dal tipico crescendo che non pare spostarsi troppo da quelle presenti nel precedente Viva La Vida . Quinto nuovo disco senza sorprese, quindi?




MI SI FACEVA NOTARE, INOLTRE, LA SOMIGLIANZA DELLA CANZONE CON QUEST'ALTRA .... PIUTTOSTO IMBARAZZANTE, NO? 


SHe'S HiT – Miriam Hollow

SHE'S HIT, è una nuova band proveniente da Glasgow molto brava a districarsi tra le sonorità tanto care a The Cramps, Jesus & Mary Chain, Suicide, Iggy The Stooges. I tre brani postati mi sembrano ben riusciti con la linea basso/batteria ben in evidenza soprattutto in Miriam Hollow. Il loro album di debutto si chiama Pleasure ed esce il 6 giugno. Take a look.

Miriam Hollow





mercoledì 1 giugno 2011

GARLAND JEFFREYS - Coney Island Winter



Un altro ritorno, molto più che gradito, è quello di Garland Jeffreys. Artista che centellina le uscite a favore della qualità dei suoi album. E sì, perchè il 14 giugno uscirà il suo nuovo lavoro, The King Of In Between a più di dieci anni da Don't Call me Buckwheat, e a 31 dal suo lavoro migliore Escape Artist. Le sue canzoni sono sempre state un perfetto melting pot sonoro, mentre i testi non hanno mai abbandonato i temi del razzismo e della sua fanciullezza vissuta in angoli malfamati della "sua" New York. Non fanno eccezione nemmeno quelli presenti nel nuovo album, nel quale ricorda l'infanzia trascorsa a Coney Island. Coney Island Winter, dunque, è la canzone (sempre gratuita) che anticipa il nuovo album con tanto di video a seguito, diretto e assemblato da Doug Webb, realizzato con un collage di foto e di spezzoni di documentari girati a Coney Island nel '52 e nel '91.
"The video captures the desolation, but also the allure, the fantasy and the humor of Coney Island that still fills my memories" GJ





Vanity strikes
Humility speaks
Insanity lives on the edge of the streets
This is a story, it happens every day
Politicians kiss my ass
Your promises they break like glass
Royalty looks down
Me, I want to kiss the ground
Twenty-two stops to the city
Twenty-two stops to the city
Twenty-two stops to the city
Twenty-two stops
Freezin' cold no time to weep
Boardwalk's dead on a midnight creep
It's colder than a polar bear
But I don't care

Coney Island winter
Coney Island winter

Woman walks down the street
Tears come rollin' down her face
Frozen on her cheeks
Steeplechase, no time to waste
Heaven blessed, heaven sent
Hark the angels, can't pay the rent
Jobs are gone, they came and went
All the money has been spent
All the games are broken down
Rust is fallin' to the ground
They say they're going to fix this town
Straight from City Hall

Coney Island winter
Coney Island winter

Last stop off for the Iron Horse
Ride shuts down on a winter course
Round and round, round and round
On the Ferris Wheel comes to a stop
Standin' on Mermaid and Surf
Shutters have been shut
Colder than a knife that cut
Streets of summer
Coney Island strut
I'm on a mission of my own
Don't wanna die on stage
With a microphone in my hand

Coney Island winter
Coney Island winter
Coney Island winter
Coney Island winter

martedì 31 maggio 2011

Little Foot Long Foot e The Vaccines in streaming: serata derivativa

Soprattutto quando escono dischi nuovi di gggiovani band, che non si preoccupano affatto di prendere a piene mani dai classici del rock, rock-blues, punk, l'appellativo "derivativo" diventa un collutorio per la bocca assolutamente irrinunciabile. A seconda, poi, del grado di piacere o di disgusto, che detto album provoca, il "derivativo" viene usato come aggettivo qualificativo ( quando in generale piace ma non troppo ) o dispregiativo ( quando al primo ascolto, proprio non lo mandi giù ). Tanto premesso, stasera vi lascio con un egregio secondo album dei canadesi Little Foot Long Foot, da titolo Oh, Hell  Tra le 10 tracce Vi segnalo Neko Case Hate Fucks Kurt Cobain, May e Missing The Point. L'ascolto in streaming finisce il 4 giugno; poi si autodistruggerà, a meno che non lo compriate...ma ne dubito. L'altro album da ascoltare e che necessita di poche presentazioni fa capo ai The Vaccines, ormai sulla bocca di tutti gli ascoltatori più attenti, e per i quali molta stampa si è stracciata le vesti. Per me, un buon esordio e la solita manciata di canzoni con una marcia in più. D'altronde la stessa band ha intitolato il disco What Did You Expect From The Vaccines?
Entrambi i titoli, dunque, non regalano niente in fatto di novità, ma hanno in se, un certo tipo di sonorità che trovo ancora piacevoli da ascoltare e che riescono a farmi avere qualche sussulto da imberbe rockettaro. Buon ascolto.




GRANT HART - Evergreen Memorial Drive



Una bella intervista del 2004 a Grant Hart, con tanto di inedito Evergreen Memorial Drive. Buona lettura e buon ascolto. Di seguito un estratto:



[How can people hear the song "Evergreen Memorial Drive?" It's a really stirring number that people may have heard at your live shows but they may not be able to hear it again after that.]


Well, unfortunately, two sources I believe, are both out of print. Now, one that I would discourage people from seeking out is the Restless [Records] album. If I could edit that into an extended play single, I'd be happier with it. But it was a project that was compromised from the very beginning. Then there was like a BBC-only, no wait. . . a small label named "Black Box" that did a different version. . . that was uh, I think limited to 500 copies. I'm going to have to do my homework on that one. But what's really funny about that Restless album and that's the Nova Mob album with the chimney on it. . . is that for eight months we had been talking to Rykodisc and Rykodisc was talking to us. . . They dropped the project back in my lap after we were already in the studio. So signing with Restless was kind of like a bail out the lifeboat kind of operation. And Restless at the time had made P&D [packaging and distribution] deals with Twin-Tone Records and immediately started dropping things from the catalog. They immediately started dropping entire labels from the catalog. And just not fulfilling what Twin-Tone had set out to do. And what's really ironic now is that now Restless is out of the picture but their liabilities have been assumed by Rykodisc. And according to a letter I got, it says that there have not been any copies sold in nine months, which to me tells me that they're all at distributors already or that they've kept it out of print. What I'd like to do with the next group of people is to take a small group of those songs and put them back in the hands of the listeners. You know, record them again. You know, you can never go back to the place that you were when you were originally recording it but with an eye to the past and grounded in the reality of the present you can do just as good of a job.