giovedì 16 settembre 2010

THE DO - A Mouthful


Adesso mi trovo in difficoltà: On my Shoulder l'ho già ascoltata una miriade di volte? o è possibile, visto che ho scoperto i The Dø solo adesso, che la canzone mi si è appiccicata addosso a tal punto dopo solo 2 ascolti? E' assolutamente accattivante e farebbe la felicità delle radio, o l'hanno già fatta? Sono in crisi. Leggevo, dunque, e scopro solo adesso questo duo franco/finlandese composto dalla cantante/chitarrista Olivia Merilahti e del polistrumentista Dan Levy, grazie alla ristampa, a distanza di due anni dell'album A Mouthful, infarcita di 3 brani inediti per spillare qualche soldino in più, ma resasi necessaria per l'aumento crescente e costante d'interesse per la loro musica, che hanno avuto grazie alle ottime performance dal vivo che ne hanno creato un caso. Ascoltata la canzoncina mi sembrava un po' esagerato tutto questo dire, così approfondendo l'intero album ne ho scoperto almeno altre 4 ( the bridge is broken, unissasi laulelet, queen dot kong, e searching gold)che meritano invero tutto il bene innanzi detto. Complessivamente un buon album di indie rock folk, hip hop, musica sperimentale e tracce di soul che fanno scorrere i 45 minuti in maniera spensierata e certi di aver scoperto una possibile "nuova grande cosa" futura. Qualcuno però mi dica se On My Shoulder l'hanno passata in radio 2 anni fa sennò impazzisco.

The Do - Tammie


mercoledì 15 settembre 2010

J. TILMANN - Diamondback


E' da poco uscito il nuovo album Singing Ax di J. Tilmann che i più conoscono come membro dei Fleet Foxes. Si parla ancora di folk. Questa volta, però, ci si addentra nei suoi territori più cupi e meno battuti (la copertina del disco parla chiaro). Siamo dalle parti di Damien Jurado e Jessy Sykes. Considerate le atmosfere (chi non è dell'umore stia alla larga) tergiverserò ancora un po' prima di ascoltare l'intero album. Per adesso mi accontento di "digerire" la canzone diamondback. A voi piacendo.

venerdì 10 settembre 2010

PAUL HEATON - Acid Country (anteprima)

Il disco esce il 13 settembre e sono davvero in trepidante attesa, visto il giovamento che ho avuto nell'ascolto del suo primo lavoro solista di un paio di anni fa, tHE cROSS eYED rAMBLER. Due anteprime, quindi: Even a Palm Tree che potete scaricare gratis anche dal SITO ufficiale di Heaton e il video di The Ladder’s Bottom Rung, singolo di apertura di Acid Country tratto da un'esibizione live di qualche tempo fa. Da un primo ascolto sembra aver riportato il discorso sul versante più pop dei suoi esordi. Staremo a sentire.



giovedì 9 settembre 2010

LIVING COLOUR - Time's up [1990]


Gli anni '90. Probabilmente l'ultima decade che musicalmente riuscì ad esprimere il contesto universale del momento. La rabbia giovanile si esprimeva attraverso le chitarre e i testi dei Nirvana, Pixies, Pearl Jam, Rage Against the Machine e tanti altri musicisti che, anche solo per un album, stamparano sulla copertina l'anno 199 ... Fortuna mia averli vissuti nei giorni in cui ne avevo più bisogno. Così i Living Colour e Time's Up diedero la sveglia all'inizio dei '90 con questo secondo album (che oggi compie 20 anni,  insieme ad un'altra manciata di dischi che spero di riproporvi pentro fine anno), che mi sbilancio e dico essere stato perfetto. Ma, perfetto, è un aggettivo che applicato ad un disco non sempre è sinonimo di capolavoro (Time's Up non fa eccezioni), perchè significa: pulizia dei suoni, nessuna sbavatura tecnica, cantante al massimo della vocalità e testi forti quanto bastano per crearsi il manipolo di devoti. Time's Up è tutto questo (grandissima sezione ritmica con Skillings e Calhoun, la chitarra infiammata di Vernon Reid e la voce da predicatore incazzato di Corey Glover), rischiando, però alla fine, di aver ascoltato uno di quei dischi metal chè tutto un assolo di pura tecnica chitarristica. Time's Up riesce a venire fuori da quei clichè perchè è sì, "un disco di heavy metal suonato da neri", ma è così pieno di funk, di hip-hop e di free-jazz che lo rende, a mio modesto avviso, l'album che meglio ha rappresentato il crossover di quegli anni (anche i Fishbone non erano male) e che tanto era di moda insieme alla rinascita del cosìddetto r'n'b' (De La Soul su tutti). Difficile trovare nell'album una canzone migliore delle altre e torto non ne voglio fare: Elvis is Dead però la voglio ricordare per il sax finale che ancora mi solletica il palato. Da ultimo spendo volentieri qualche spicciolo sui testi, perchè a rileggerli oggi, benchè attualissimi e ben scritti, fanno quasi tenerezza, quando 20 anni fa erano la bibbia: Attimo dopo attimo, giorno dopo giorno/Il mondo sta scivolando via/Il futuro non salverà il vostro passato/Il tempo è ora, non durerà/Il tempo è quasi/Tempo di fare-o-morire/Il tempo non aspetta nessuno/Se volete continuare ad andare avanti/Lasciatemi qualcosa da crescere/I mari, i fiumi, gli alberi, le foreste/Tutti muoiono di questa malattia/Il tempo non è dalla vostra parte/Non sedetevi a guardare/Dovete provarci.



mercoledì 8 settembre 2010

OLYMPUS - Is a Love an Emotion


L'album si chiama Bob Mould (esatto proprio quel Mould) ed esce il 5 ottobre.

Quest For FireSet Out Alone

Quest For Fire. Album Lights From Paradise uscito da pochi giorni.

venerdì 3 settembre 2010

5 SETTEMBRE, GIORNO DELLA MEMORIA
(si scherza, eh !!)

Alcuni dei miei più bei ricordi sono legati alla scuola, soprattutto elementari e superiori. Le medie sono state un disastro. Questo post, di tipo (auto)celebrativo, vuole ricordare in particolare la giornata del 5 settembre e commemorare con i piccoli mezzi che la "tennologia" (chi ha fatto stenografia capirà questo termine) mi offre, tutti i Rimandati a Settembre "caduti" sui banchi di scuola e che fino a una decina d'anni fa (adesso sento parlare di debiti formativi) trascorrevano le vacanze estive per colmare le lacune di alcune materie che durante l'anno erano delle vere e proprie LAGUNE da colmare. Eppure il mio primo anno di superiori all'ITC V. Giuliani passò indenne senza infamia e lodi, anche se con un finale in evidente calo. Poi il crescendo, con il secondo anno rimandato in Chimica, al terzo rimandato in Tecnica Commerciale e Merceologia (stesso prof. di chimica), mentre al quarto ho cambiato genere e "mi sono fatto rimandare" in Lettere (volevo provare questa emozione) da una prof. di provenienza Classico, che mi costrinse a trascorrere un'estate a ripetere il pessimismo di Leopardi. Poi l'ultimo anno e finalmente il meritato "riscatto" scolastico con l'ottenimento dell'ambito trofeo: il diploma con un bel 40 !!!tondo tondo. Erano gli anni '80 e i Talking Heads erano la mia colonna sonora costante. Menzione speciale alla prof. di Lettere alla quale io ed il mio amico Luca cantavamo qiesta canzone dopo che Lei rifiutava quotidianamente ed ostinatamente tutte le nostre giustificazioni, soprattutto quelle più fantasione. No, alla Signora, proprio non importava. Buon fine settimana a tutti.

giovedì 2 settembre 2010

DESTROYER'S RUBIES

Bellissima ...

Destroyer - Sick Priest Learns To Last Forever
OVAL - O


L'elettronica per me me ha lo stesso effetto del gessetto strisciato sulla lavagna, salvo sporadiche eccezioni, quando ad esempio viene geneticamente modificata o trattata con tutt'altro genere musicale (fino a Beck ce la faccio insomma).  Oggi vi voglio segnalare i germanici Oval ... (eh eh eh sta cosa mi fa troppo ridere scusate). In pratica il 7 settembre esce il loro nuovo album, anzi meglio chiamarla fatica, visto danno alle stampe un lavoro mastodontico di un doppio cd con 70canzoni70 a comporlo. Il titolo dell'album è O ed è stato preceduto qualche mese fa dall'Ep chiamato Oh  ?!?!?!?!?. Non solo. Il titolo della canzone del video postato è Ah! e tutti gli altri 79 titoli (che potete scorrere QUI') hanno subìto, più o meno, la stessa sorte. Si va da Ehi a Grrr, passando per Shhh e l'immancabile title track Oh! C'è di che godere insomma. Pare che l'Ep precedente sia stato tirato in mille copie e pre-venduto in un baleno (che stomaco sti teutonici!). Nello stesso periodo inoltre, per non lasciare i propri fans nell'estenuante attesa dell'uscita del discodoppio, hanno creato e messo a disposizione, on line, un po' di suonerie per cellulari che potete scaricare anche voi cliccando QUI'. Intanto guardatevi pure il video e ditemi se non sembra uscito da uno sketch di Aldo Giovanni e Giacomo. Buon ascolto (?).