mercoledì 5 gennaio 2011

CASTELLI LUCA ??: interrogato !!!
(ricordi e riflessioni)

 Partiamo parlando di musica e dei nostri inizi: personalmente, sono stato iniziato alle elementari da mio fratello maggiore con i King Crimson, Talking Heads e Bowie. Poi ho ascoltato Nikka Costa, i Duran Duran di Wild Boys (che mi sembravano heavy metal). Lo spartiacque per me fu la sony c90 con War sul lato A e The Unforgettable Fire sul lato B. Poi la svolta definitiva negli anni ’90 fino a continuare a tutt’oggi: la tua linea musicale, invece, come si è sviluppata?
 Gli inizi sono discretamente imbarazzanti. Anche nel mio caso, le influenze iniziali sono arrivate da un parente - mia sorella - che qui accuso ufficialmente di una doppia macchia indelebile. A causa dei suoi consigli, le prime due musicassette acquistate in vita mia sono state Fearless degli Eight Wonder (all’adorabile Patsy Kensit era appena caduta la spallina a Sanremo) e Whenever You Need Somebody di Rick Astley (sì, proprio quello di Never Gonna Give You Up…). Terribile, eh? Avevo undici o dodici anni, frequentavo le medie. Poi, ta-dah, Vasco! Era l’epoca di Liberi Liberi – che mi piaceva un sacco e onestamente ancora oggi mi piace – e il passaggio del Fronte dal palco Tour al Delle Alpi di Torino è stato anche il mio primo concerto da stadio (e questa volta mia sorella non c’entra, è tutta farina del mio sacco). Quindi una spruzzata di Queen, con il Greatest Hits II metabolizzato per osmosi dopo la morte di Freddy Mercury. Insomma, niente educazione musicale di alto livello, con Sgt.Pepper’s o David Bowie. Poi è arrivata la svolta. Achtung Baby degli U2. Una sberla. Una sveglia. La folgorazione sulla via di Berlino/Dublino. L’inizio di una decennale idolatria per Bono e soci. All’alba dei miei sedici anni, tutto è cambiato. Nel tardo liceo sono passato attraverso Ligabue, i Litfiba, i Nirvana, tutto il grunge, il britpop, fino a sviluppare una gigantesca perversione personale per gli Heroes del Silencio. All’università, un po’ tardi rispetto alla media, ho scoperto le riviste specializzate. E’ esplosa la scena rock italiana. Si sono accesi i Radiohead, si è accesa Internet. Mi sono messo a studiare e recuperare un po’ di glorioso passato, in modo da non avere proprio il totale disprezzo dai miei colleghi del Mucchio. Farlo con i nuovi strumenti a disposizione è una goduria. Ci sono miliardi di mondi, musiche e storie da scoprire. Comunque, c’è poco da fare: anche se adoro tutto ciò che hanno fatto i Beatles, il mio decennio di riferimento – quello che riesce a procurarmi i brividi più profondi, escluso quello attuale - rimangono gli anni ’90. Achtung Baby su tutti. E’ inarrivabile. Se non avrò un cavallo a disposizione, quando muoio voglio essere seppellito con quel disco.

 In termini di supporti fonografici, quella stessa linea musicale del tempo, per me si è tradotta in cassette, vinili, cd ed mp3. Io credo che le generazioni di attuali 40-50enni abbiano vissuto una vera e propria rivoluzione del modo di fruire la musica (discorso che ovviamente si potrebbe ampliare a migliaia di altre cose), che gli attuali “adolescenti” forse non vivranno, dimmi la tua.
 Ogni generazione vive la sua rivoluzione. Noi per esempio non abbiamo vissuto gli anni ’60, che devono essere stati una gran bella botta. Certo, gli “adolescenti” di oggi non potranno mai provare quell’incredibile transizione da analogico a digitale, da vinile a MP3 (attraverso il cd), da limitazione ad abbondanza, da isolamento a conversazione globale, attraverso cui siamo passati noi. Ma non credo che ne sentiranno la mancanza. Perché dovrebbero? E’ qualcosa fuori dalla loro epoca, dalle loro abitudini, dal loro tempo. Noi siamo nati con l’energia elettrica e non ci siamo mai preoccupati più di tanto dell’incredibile passaggio dalle candele alle lampadine. Magari tra vent’anni saranno i teenager di oggi a guardare gli adolescenti del 2030 e a pensare: “voi pischelli non saprete mai cosa si provava ad ascoltare un iPod”. E l’iPod, per gli adolescenti del 2030, sarà quello che per molti ragazzi di oggi è il vinile: un oggetto da museo. Detto ciò, io sono contento di aver vissuto il passaggio. L’ho trovato entusiasmante. Un’esplosione di suoni e colori. Improvvisa. Impetuosa. Condivisa e rigenerante. Ho goduto nell’era dei cd, ho goduto lo tsunami di Napster, godo oggi nel caos della musica liquida. E ogni tanto ho iniziato persino a comprare qualche vinile.

 Tra gli amici bloggers spesso si accende la diatriba sul vinile: “meglio di lui nessuno, al massimo ti concedo il cd” … “ma che dici, ormai sei superato: la musica è musica anche se l’ascolti alle casse del computer (ahimè!)”. Pensi che il dilemma non potrà sciogliersi fino a quando, come scrivi tu nel n. di ottobre del Mucchio, ci saranno “quelli che negli mp3 vedranno lo strumento del demonio”?
 Credo che ci siano degli appassionati di lirica che ancora oggi vedono il rock come la musica del demonio. Opinione legittima, ma che non ha certo fermato il mondo… Si torna un po’ alla risposta precedente. Ognuno elogia in modo sperticato l’epoca che ha vissuto, quella in cui ha provato le emozioni più forti, nascondendo o dimenticandone magari i lati negativi. Con Mussolini in fondo si stava meglio perché con lui i treni arrivavano in orario, no? E’ vero, la qualità audio tra vinile, cd e MP3 è diversissima. E le casse del pc restituiscono suoni molto meno raffinati che quelle di un impianto hi-fi. Ma ti confesso che oggi queste polemiche mi annoiano a morte. Un po’ come tutto ciò che è costruito come un paragone con il passato, con la nostalgia, con gli anni migliori della nostra vita, ecc. ecc. ecc. Sono fedele al dio (Peter) Pan. Mi sento ancora troppo giovane per essere vecchio. Ho voglia di guardare avanti. Di vedere dove stiamo andando. Di seguire la traccia della passione e della creatività più che lasciarmi narcotizzare dai borbottii della nostalgia e del rimpianto e del “le cose migliori sono già state fatte”. Non è facile, perché tutto cambia in modo maledettamente veloce, il richiamo dei ’90 si fa sempre più forte, il cuore sembra non riuscir più a vibrare in un certo modo, alcuni nuovi linguaggi non riesco più ad afferrarli o comprenderli con facilità. E mica solo i linguaggi musicali. Qualche giorno fa ero in tram, ovviamente con l’iPod, e ogni tanto sentivo intrufolarsi nella musica qualche parola proveniente da due ragazzine dietro di me. Non capivo cosa dicevano e ho pensato: boh, saranno rumene, o russe, comunque straniere. Poi, quando la canzone è finita, ho capito che erano italiane. E parlavano italiano. Eppure c’era qualcosa che non riuscivo afferrare. Era un italiano diverso. Sullo stesso tram, ma qualche giorno prima, sono saliti dei ragazzi in tenuta rap da combattimento (io la chiamo “rap”, di sicuro avrà qualche definizione gergale più precisa). Avranno avuto dodici o tredici anni e hanno iniziato ad ascoltare a tutto volume della musica su un telefonino. Ti giuro che non ho capito cosa fosse. Un incrocio tra hip hop tamarro, elettronica, reggae e qualcos’altro. Qualcosa che secondo me non passa nemmeno Radio Deejay. Qualcosa di diverso. Meglio Nick Drake? Senza dubbio. Però mi affascina di più ciò che potrebbe arrivare da questo mondo in ebollizione che non conosco, di quello che è stato scolpito nella pietra dai Giganti del Canone Rock. Oddio, preferirei non fosse proprio hip hop tamarro. Però, cos’avrebbero pensato quei ragazzi se avessi decantato loro la superiorità del vinile sull’MP3? Mi avrebbero guardato come uno che parla russo o rumeno? Il bello di questa società ai tempi del network è che non devi più relazionarti solo con chi – anagraficamente e culturalmente – ha le tue preferenze. Puoi passare con disinvoltura da una nicchia all’altra, confonderti, confrontarti. Sapendo che alla fine, quando vuoi un po’ di relax, potrai sempre tornare ai tuoi U2.

 Nello stesso numero scrivi anche che “Zuckerberg oggi ipnotizza le masse con Facebook come il coetaneo Springsteen le ipnotizzava con Born to Run”. Sai che una cosa del genere, decontestualizzata o se letta distrattamente dai fans estremisti del Boss, potrebbe decimare le vendite del mensile? O peggio portarti all’esecuzione capitale?
 Deve essere per quello che hanno messo la mia rubrica nelle pagine finali del giornale, dove fa meno danni! Ovviamente ci vuole un bel po’ di contestualizzazione. L’ipnosi di massa nel 2010 è diversa da quella del 1975. E gli Zuckerberg, i Parker, i Brin/Page sono “rockstar” che rispondono a dinamiche e creano messaggi distanti anni luce da quelli di Born To Run. Ma gli elementi in comune sono numerosi. L’età, innanzitutto. La straordinaria energia del ventenne che vuole costruire il suo presente. Non solo adattarsi a quello dei propri genitori. Poi, il desiderio di cambiare il mondo. Di travolgerlo. Di conquistarlo. Noi possiamo anche prenderli in giro, dire che sono dei nerd sfigati, ma quanti milioni di persone – anche quarantenni, cinquantenni, sessantenni – sono oggi più o meno dipendenti dai programmini scritti da studenti brufolosi nei dormitori di Harvard? Shawn Fanning e Sean Parker, con Napster, hanno abbattuto un’intera concezione industriale di controllo del contenuto. Zuckerberg con Facebook sta ridefinendo la socialità contemporanea (pensaci bene: non è un’esagerazione). I ragazzini di Google sono diventati talmente ricchi, potenti e influenti da venire attaccati dal governo cinese. Per questo, oggi sono loro le rockstar. E’ nei loro computer che brucia la fiamma dell’entusiasmo e della passione. Non certo nei dischi di chi imita per la milionesima volta i Beatles, i Led Zeppelin o i Joy Division. Se il rock era rivoluzione, oggi a esserlo è questa tecnologia. Nuove realtà che modificano pesantemente le nostre abitudini di vita, le regole della società. Come dimostra, tra l’altro, anche la faccenda di Wikileaks. Negli anni ’60 i Beatles hanno cambiato il mondo. Oggi Mark Zuckerberg sta cambiando il mondo.
Comunque, tornando al Boss, i suoi fan li avevo già fatti arrabbiare con un articolo di qualche anno fa sul sito della Stampa, a proposito di un presunto playback durante l’intervallo del Superbowl. L’avevo intitolato Bruce Springsteen & the Fake Street Band e in molti non l’avevano presa troppo bene. In effetti magari il titolo era un po’ esagerato, ma nell’era di Facebook e di Spinoza.it un gioco di parole non lo si nega a nessuno, no? Però sono sopravvissuto. E tra l’altro, massimo rispetto per il Boss. L’ho visto l’anno scorso a Torino ed è stato esaltante. Bisogna fare la rivoluzione, diamine! Non bisogna lasciarsi dominare dal passato! Ma spizzicarne un boccone qua e là, di quello più prelibato, non fa certo male.

 Sempre a proposito dei tuoi due ultimi articoli apparsi sul Mucchio: quello sul n.676 ha il sapore del capitolo finale; un’appendice al tuo libro, (LA MUSICA LIBERATA, ed. Arcana) quasi a dire: ‘per qualcosa di nuovo ripassate tra vent’anni’. Al contrario, Mediapolis del 677, sembra essere (un possibile?) primo capitolo di un tuo nuovo libro che potrebbe trattare tranquillamente della ‘nostra’ evoluzione sociale ed economica ai tempi di Internet.
 La mia sensazione è che – per quanto riguarda musica e Internet – buona parte della rivoluzione si sia completata. Rimane il grande salto verso lo streaming. Il trionfo dell’accesso sul possesso. Che è un’altra bella sberla dal punto di vista delle nostre abitudini e delle dinamiche industriali, ma credo sia un passaggio ormai ineluttabile. Un passaggio che – zitto zitto, naturale naturale – nei video è già avvenuto. Mica li scarichiamo, i video. Mica li possediamo. Li guardiamo in streaming, quando vogliamo, senza neanche accorgercene o porci il problema. E dietro si sta sviluppando un’industria dai numeri sempre più importanti. Con la musica c’è da distaccarsi psicologicamente da un passato diverso (quello che le nuove generazioni non conoscono: per loro tutto è più naturale) e da affinare qualche sinergia, soprattutto con i dispositivi mobili, ma la strada è tracciata. Le nuove generazioni, appunto, lo sanno. Da questo punto di vista, persino iTunes e l’iPod sono il passato. Lo stesso Steve Jobs, che è una specie di Leonardo del nostro tempo (l’inventore, non l’ex-allenatore del Milan), lo ha capito ed è andato oltre. L’avvento dei Beatles su iTunes è stata quasi una non-notizia. Una non-rivoluzione. Qualcosa di interessante – perché tutto ciò che riguarda i Beatles è interessante a prescindere, esattamente come lo è tutto ciò che riguarda Mozart o la Divina Commedia – ma la rivoluzione è da un’altra parte. La rivoluzione oggi si muove sulla superficie di un aggeggio come l’iPad. Quello è il prossimo passaggio. O almeno uno dei prossimi passaggi. Non più portare tutta la musica della nostra vita in un pacchetto di sigarette. Ma portare tutta la nostra vita digitale, tutte le nostre esperienze, sia quelle sociali che consumistiche, in una tavoletta. Non mi stupirei se tra cinque o al massimo dieci anni la popolazione mondiale di pc (laptop compresi) fosse decimata, sostituita dai tablet. Magari non protetti e recintati come l’iPad, magari di altre marche, ma comunque seguendo la sua filosofia e parte della sua estetica. A noi starà la responsabilità di usare questi strumenti per liberarci e migliorarci, e non per farci incatenare. Quella che mi interessa, comunque, non è solo l’evoluzione sociale ed economica. E’ anche l’evoluzione della creatività. La possibilità di immaginare nuovi sogni, nuovi linguaggi, nuove forme artistiche ibride, nate dall’intreccio, dal network, dalla contaminazione tra intelligenze e discipline diverse. I capolavori del futuro. Il fiorire di nuovi talenti che non si limitino a copiare modelli del passato ma che ne scrivano di inediti, di personali. Nella musica, nella scrittura, nell’arte, nella comunicazione. La musica è stato un grimaldello fantastico e seducente per aprire il vaso di Pandora del divenire. C’è chi dice che ne siano usciti fuori tutti i mali del mondo. Secondo me questi mali sono il seme da cui potrebbero germogliare nuove meraviglie. Anzi, siamo ottimisti: da cui germoglieranno di sicuro nuove meraviglie.

 Leggendoti in (tutti) questi anni sul Mucchio e nelle cose che lasci nel secchio e che tiro su dal tuo Pozzo, mi è sembrato di capire che tra i tuoi gruppi preferiti (così come tra i miei) ci sono U2, Pearl Jam e Coldplay. Per ciascuno di loro dammi il titolo di UNA canzone che ti stende ad ogni ascolto; non la più bella o la più tele votata, ma quella che ti fa ricordare perché ami ancora queste band dopo tanti anni e se dal vivo te lo hanno sempre confermato.
 Rieccoci all’adorabile passatismo! U2: Acrobat, 1991. Non l’hanno mai suonata dal vivo. Mai. Su YouTube si trovano solo delle versioni rubacchiate durante le prove dello Zoo Tv Tour del 1992 (esempio: http://www.youtube.com/watch?v=faXJzKxqc8Y). Oppure puoi immaginare come potrebbe essere live ascoltando la versione suonata dai Lemon, una cover band cilena specializzata nelle canzoni degli U2 che gli U2 non suonano mai dal vivo: http://www.youtube.com/watch?v=ldw319bfgao (grandi, eh? li ho già contattati e prima o poi li intervisterò, almeno sul blog). Acrobat è una delle ragioni per cui gli U2, oltre ad amarli, li odio profondamente. Hanno un catalogo fantastico e nei concerti ne suonano solo il 10% scarso, quello più trito, televotato e – nel caso degli ultimi dieci anni – più brutto e commercialotto (Elevation, Beautiful Day, Vertigo, City of Blinding Lights… l’orrore! L’orrore!). Da questo punto di vista, Springsteen è cento volte meglio (sì sì, in realtà è tutta piaggeria per riconquistare i fan offesi dal riferimento alla Fake Street Band). Così come, dal vivo, sono nettamente meglio i… Pearl Jam. Per loro te ne dico DUE, di canzoni. Le ultime folgoranti scosse. Light Years, versione Berlino 2009, un po’ più rapida di quella in studio. Ero lì. Concerto-ciliegina sulla torta di una esaltante vacanza tedesca. Il paradiso a 33 anni. Già solo scrivendo queste righe mi è venuta voglia di rivederla. Anzi, ti dirò di più, me la rivedo proprio: http://www.youtube.com/watch?v=1GuFftPUZNU&feature=related. La seconda è Speed of Sound, dall’ultimo album Backspacer. E’ una delle loro rarissime Acrobat, quelle canzoni tabù a cui il palcoscenico è vietato. L’hanno suonata solo una volta a Philadelphia, Eddie ha ciccato la parte iniziale di chitarra e non l’hanno più fatta (inutile dire che anche qui c’è la prova YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=C5QRxZDxpQY). Infine, i Coldplay: Don’t Panic, dall’album d’esordio Parachutes. Tutta la vita. Bastano gli accordi di chitarra acustica e il primo verso per riportarmi indietro all’estate del 2000. E’ un meccanismo quasi proustiano. E adoro, ogni tanto, tornare all’estate del 2000. Dal vivo li ho visti solo nel tour di A Rush of Blood in the Head (la title-track di quel disco, misconosciuta, è strepitosa) ma li ho trovati un po’ freddi.

 Hai il biglietto pronto per la finale di Champions, Torino – Real Madrid. La mattina ti chiama il direttore (Mucchio o Stampa che sia) e ti dice che in giornata arrivano Steve Jobs e Bill Gates, pronti per essere intervistati in esclusiva, alle 21. Come te la cavi?
 Torino – Real Madrid… oggi sembra qualcosa di impossibile, ma io un Toro-Real l’ho visto per davvero. Al Delle Alpi, primavera 1992, semifinale di Coppa Uefa. Due a zero per noi con autogol madrileno all’inizio e gol di Luca Fusi su galoppata di Gigi Lentini nel finale. Quattro ore di coda per comprare il biglietto, stadio tutto esaurito, settantamila persone, Piero Chiambretti a fare il cretino nel riscaldamento pre-partita in mezzo ai giocatori del Real. Che Toro, quello. Marchegiani, Bruno, Policano, Fusi, Annoni, Cravero, Scifo, Lentini, Casagrande, Martin Vasquez, Bresciani. Mondonico in panchina. Ed era pure il periodo in cui scoprivo gli U2 e Acrobat, diamine. Il problema non si pone: porto Steve Jobs e Bill Gates a vedere la partita. Anche i loro pr sono d’accordo, è tutta pubblicità. Esultiamo assieme. Poi andiamo a salutare l’allenatore vincente, José Mourinho, tornato in Italia per riportare in alto il Toro e dare qualche ulteriore dispiacere ai gobbi. Infine, visto che la partita si è giocata a Wembley, l’intervista andiamo a farla agli Abbey Road Studios (così ci ficchiamo anche un po’ di Beatles e vinili, assieme alla fredda tecnologia) e il pezzo lo scrivo alle sei del mattino e lo spedisco da un web café pakistano nell’East End, mangiando kebab per colazione. Quindi muoio soddisfatto. Che dici? Non vale? E’ una forzatura? A me non sembra. In un mondo in cui Toro-Real è la finale di Champions League, io posso fare ciò che voglio di Bill Gates e Steve Jobs. :o)

martedì 4 gennaio 2011

CASTELLI  LUCA??: interrogato !!!!
(prologo)

Luca CastelliRecensione del giornoBecco Luca Castelli sulla chat di Facebook e per la prima volta lo contatto: "Ciao Luca, ti andrebbe di fare un’intervista?" "Quando vuoi". Non ha voluto sapere se scrivevo per “Cucina Moderna” o per “Io e il mio criceto”. Solo, “quando vuoi”. Quindi da domani mattina potrete leggere di questa amabile e lunga chiacchierata (e non poteva essere diversamente considerata l’urgenza che ha di parlare delle sue passioni) a proposito di musica e Internet . Adesso però passo subito alle presentazioni: Luca Castelli questo è il mio blog, amici bloggers questo è Luca Castelli. 34enne, torinese e tifoso del Toro, giornalista e scrittore (hai scritto un libro, ergo lo sei), Luca tiene aggiornata la rubrica digita.musica sul sito del quotidiano La Stampa, mentre con il Mucchio Selvaggio collabora ormai da più di dieci anni. Sulla storica rivista ci tiene informati su musica, cinema, ma soprattutto sta facendo vivere ai suoi lettori, passo dopo passo, la trasformazione digitale della nostra cultura odierna. La lettura mensile di Mediapolis, così, è finita per diventare (per me) un perfetto prontuario (anche sociologico) sulla rivoluzione in corso di Internet che, volenti o nolenti, influenza ogni giorno di più, il nostro vivere quotidiano. Nel 2009 è uscito il suo primo libro, “La Musica Liberata” per Arcana Editrice, consigliatissimo (in ogni caso) e diretto a quanti vogliono capire in che maniera l’apertura dei rubinetti di Napster ha cambiato le nostre abitudini di fruire la musica, dal suo procacciamento (leggi download [il]legale) al mero ascolto. Chiudo il prologo non prima di aver doverosamente ringraziato Luca, embedding to due, delle canzoni da lui citate nell’intervista: Acrobat degli U2 interpretata da una cover band cilena e una versione leggermente accelerata di Light Years dei Pearl Jam dal vivo a Berlino nel 2009. Buona Lettura.


sabato 1 gennaio 2011

I DIARI DELLA SIMCA ... continua
(l'ultimo capodanno senza le femmine)

[Max mi ha ricordato degli ultimi capodanno tra amici prima dell'avvento delle ragazze nel nostro gruppo. ci trovate qualche parentesi tonda quale traduzione di alcune espressioni dialettali molto personalizzate. appena ricevuto ne approfitto per pubblicarlo (insieme a tutto il live di dublino degli U2 del 31.12.1989, già postato qualche tempo fa) quale apertura del nuovo anno. buona lettura e buon ascolto.]

in principio erano le diecimila lire. non aveva alcuna importanza che fossero effettivamente necessarie, tantomeno qualcuno poteva garantire che ti saresti ingozzato per una cifra vagamente corrispondente. ma erano diecimila tonde, una delle poche certezze residue su questa terra. a seguire, la pantomima che durava dai 6 agli 8 minutiprimi, tempo normalmente bastante per abbattere le timide resistenze del futuro integerrimo commercialista ad aprire le porte di 'villatatonn'. il resto è poesia. un camino acceso secondo tecniche incendiarie variabili [ma più o meno efficaci] dalle avanguardie che nn avevano una fidanzata da intrattenere fino al "mi dispiace amore, nn vorrei andare ma poi mi stanno scompagni fino alla morte, devo proprio, starei volentieri con te e con tutti i tuoi parenti ma sai a volte la vita è bastarda, ma ti penserò tutto il tempo, oh sì che lo farò"; un ghetto-blaster a palla sul cui contenuto spadroneggiava il capo blog, e nn poteva essere altrimenti [per la definizione di ghetto-blaster si rimanda a king, the cell. per gli intellettuali: u radion] farcito di talking heads, bowie, e, bontà sua, scampoli di u2 per la plebe presente; gino' [pregasi l'accento] che, puntuale come il brufolo dopo la nutella, imbracciava la pompa e sparava a 360 gradi, mentre l'integerrimo bofonchiava "ginòècachetucazzmittaupoststacazzdpomp" (ginò hai cagato il cazzo metti a posto sta cazzo di pompa). [il puntuale allagamento del cortile è da ritenersi fortemente indicativo sull'autorevolezza dell'integerrimo]; la sacralità [indotta dalla minaccia fisica di repressioni nel sangue] del silenzio con cui si ascoltava il messaggio che il presidente ogni anno scriveva appositamente per pavlucc (Pauluccio, piccolo Paolo), unico vero ascoltatore nella repubblica; una quantità variabile tra le 40 e le 50 sal'zicchj (salsicce), rigorosamente chez pierino, orgiasticamente copulanti con patate mal sbucciate, entrambe destinate all'insoddisfazione: bruciate le prime, crude le seconde. regolarmente, implacabilmente. ma accolte con entusiasmo, come due tette cadenti in una caserma. perchè spesso, nel patetico e non richiesto tentativo di trovare una copertura morale alle diecimila, a giro qualche buontempone decideva di regalarci esperimenti imbarazzanti che si traducevano in impenetrabili calcestruzzi spacciati per risotti. raggiunto l'adeguato livello alcoolico, testimoniato dalla roboanza e dalla frequenza crescente delle profonde riflessioni intestinali e terminato il bombardamento di molliche si ripartiva col ghetto-blaster, fino all'apoteosi stanislaoesca (da Stanislao, nome del padre dell'amico Emanuele) sulle note di 'don't you', in una performance che, nel soave volgere di un rutto, relegava jim kerr tra i dilettanti della corrida. la mezzanotte irrompeva a spezzare l'incantesimo di un nulla concettuale che cuciva identità in apparenza lontane ma nella sostanza mai così beatamente vicine. raudi, fontanelle, abbracci, scambi di alitosi, trionfo di ascelle pezzate e poi cento metri di corsa traballante per la sublimazione collettiva: minzione di gruppo sulla battigia. poi arrivarono le femmine, e tutto andò lentamente a perdersi [già, è sempre colpa vostra eheh]. facemmo in tempo a celebrare e a celebrarci quel 31 dicembre dell'89, quando il ghettoblaster ci portò al point depot. "not forgettable." devo cambiare le luci del soggiorno, comincio a vedere liquido.
  Max



giovedì 30 dicembre 2010

THE PEASANT DRAMATIC - Sleeping Golden October




Un ottimo album per chiudere questo 2010. Un collettivo folk-pop di nove elementi provenienti dal Vermont che avvolgono con le loro calde melodie autunnali e che mi riportano agli umori dei Kings of Convenience. Album d'esordio registrato tutto in un'estate, questa, appena trascorsa. Dopo pranzi e cene luculliane ve lo consiglio in alternativa al viaggio sul bimotore per andare a bervi l'amaromontenegro.
Buon fine d'anno e ottime cose per il 2011.

martedì 28 dicembre 2010

Canzoni di passaggio: jingle bells
[epilogo]



Si comincia ad intravedere la dirittura d'arrivo di questo 2010. Nemmeno le 'canzoni di passaggio'  rimarranno immuni. Usciranno dalla porta principale, s'intende, e faranno ciao-ciao con la manina, ma niente e nessuno potrà fermarle, se non qualche capiente hard disk o hard I-pod (?). Sono contento di aver scovato questo paio di canzoni per chiudere l'anno (ma forse non è solo un caso) poichè dal suono dolcemente natalizio. La prima è dei Ivan and AlyoshaGlorify, che appartiene ad un Ep di recente uscita: Fathers Be Kind. Un inno vero e proprio. Per il chitarrista di questa band, Ryan Carbary, è la loro maniera di glorificare il Signore, quel Signore, of course. Dice che nelle loro canzoni c'è il piacere di bere un drink come quello di fare l'amore con le loro mogli o di cantare un inno (non necessariamente in questo ordine).
Niente male anche la copertina: una di quelle immagini che per distinguerne i contenuti bisogna allontanarle un po' dagli occhi. Visto?

Ivan and Alyosha - 'Glorify'
 

Gli Edward Sharpe and The Magnetic Zeros, dal loro canto, reduci da un ottimo riscontro del loro primo disco dello scorso anno, Up From Below, hanno fatto uscire un breve live, registrato per quelli di I-Tunes, che contiene alcuni brani editi e questo inedito, Fire & Water, che la stessa band ha generosamente reso disponibile quantomeno per lo streaming. Anche quì molto bella la foto di copertina. Buon ascolto.



Edward Sharpe and The Magnetic Zeros - Fire &Water

domenica 26 dicembre 2010

RICORDANDO (con Giamp) il 2010
[le sensazioni e le riflessioni di Giampaolo sul suo 2010 musicale]

Tanto è stato già detto e soprattutto ascoltato nell’anno in dirittura di arrivo. Restano sempre molti gli interrogativi che ognuno in cuor suo dovrà risolvere. Su alcune realtà oggettive, però, mi pare che si possano dileguare tanti, se non addirittura, tutti i dubbi. Il 2010 è stato un anno (musicalmente parlando) dove:
-- tante sono state le uscite di dischi che, giunti sulle scrivanie di ognuno di voi, saranno stati ascoltati una, al massimo due volte per poi finire in fondo all’HD o chissà dove.
-- l’anno in corso non lascia ulteriori dubbi sulla qualità di produzioni di molti grandi; alcuni hanno deluso, diversi hanno ripagato, certi altri hanno galleggiato.
-- nessuna grande novità di un qualche sconosciuto che ci abbia sorpreso.
-- numerosi piacevoli ascolti sono pervenuti da quel nuovo filone folk ambiented.
Le classificazioni sono fatte per coloro che ascoltano con il cervello e con la ragione; all’industria discografica non di certo conviene mettere in gioco cuore e romanticherie sopraffini. Onde per cui non mi sento manco per l’anticamera del cervello di rifarmi ai vari Pitchfork, NewMusicalExpress, RockStar e balle varie. I miei ascolti hanno seguito molto l’andamento dei vostri Blog, di ciò che da un angolino nascosto delle vostre pagine avete ispirato, di ciò che con curiosità sono riuscito a scovare tra le pagine di una rivista o di uno scambio dialettico. Molte cose mi sono piombate nel lettore così per caso. Non nego che un po’ di merito va anche al “mainstream” di cui talvolta non si può fare a meno. Per cui sfatiamo il fatto che dalla TV vengano solo note dolenti. Il resto è storia nota. Gli umori del momento, le passioni giovanili che non mutano, un refrain che ti si attacca addosso manco fosse carta moschicida ed il gioco è fatto. Poi tra un anno magari, saremo qui a dire: ma … però…. Ricordi quel disco del 2010…. e così via!!! Bando alle frottole, ecco la mia top ten list stranieri e top five per gli italiani del 2010 in assoluto ordine sparpagliato. Vi auguro buon ascolto così come direbbero a Roma : “ A chi je piace , je piace a chi je rode se gratta!!!!
Giamp

Top Stranieri:
1. Damien Jurado (Saint Bartlett) - 2. Cowboys Junkies (Renmin Park) - 3. The Villagers (Becoming  a Jackal) - 4. Noah and the Whales (Blue Skies) - 5. Foals (Total Life Forever) - 6. The National (High Violet) - 7. Arcade Fire (The Suburbs) - 8. Jonsi (Go) - 9. Laura Marling (I Speak Because I Can) - 10. OK GO (Of the Blue Colour of the Sky)



Top Italiani
1.Il Pan del Piavolo (Sono all'Osso) - 2.Il Teatro degli Orrori (A Sangue Freddo) - 3.Massimo Volume (Cattive Abitudini) - 4.Hana B (Ruins'Hotel) - 5. Marlene Kuntz (Ricoveri Virtuali e Sexy Solitudini) - 6.Le luci della Centrale Elettrica (Per Ora Noi la Chiameremo Felicità)



martedì 21 dicembre 2010

LA GLORIA DELLA MIA CITTA' NATALE

Uno dei miracoli della musica e dei testi che le canzoni portano con se, sta nella loro perfetta sintesi, che sovente, rappresenta al meglio la realtà di ciascuno di noi, riferita a un qualsivoglia episodio di vita quotidiana. E così che (sempre e stranamente) per caso, mi è capitato di riascoltare questa bella canzone di Adele che chiudeva il suo album d'esordio del 2008. Mi sono andato a leggere la traduzione e ho scoperto che il testo traspone al meglio quelli che sono i sentimenti dei miei compaesani e dei momenti difficili che stiamo attraversando da un po' di tempo, per tutta una serie di vicissitudini che (purtroppo) tantissime altre realtà vivono, nelle medesime condizioni. Ci aggrappiamo ad ogni cosa, anche (soprattutto) a una bella canzone per sopravvivere. La vita deve continuare. Sereno Natale a tutti i coinquilini di questo Blog: Euterpe, Maurizio Pratelli, Lucien, Sigur Ros, Diamond Dog, Cri, Marco (kid), Stefania, Allelimo, IndieRocker, Alligatore, Greg Petrelli, CheRottoZio Nic, Lucy, ReAnto e a tutti quelli che hanno passeggiato per queste vie anche solo per una volta nel 2010. Lenticchie e Cotechino. (:- augurio che prende il posto dell'obsoleto Peace & Love -:)
Gianni

Ho camminato proprio come facevo
Saltando le crepe sul marciapiedi
E piegando i talloni, mostrando i miei bei piedi
“C’è qualcosa che posso fare per te cara?Qualcuno che posso chiamare?”
“No, grazie signora. Non sono persa,sto solo girovagando”


In giro per la mia città natale
I ricordi sono freschi
In giro per la mia città natale
ohh le persone che ho incontrato
Sono le meraviglie del mio mondo
Sono le meraviglie di questo mondo
Sono le meraviglie del mio mondo


Mi piace quando in città l’aria è così pesante ed opaca
Adoro vedere tutti in minigonna,pantaloncini ed occhiali da sole
Mi piace in città quando due mondi si scontrano
C’è la gente e c’è il governo
Tutti con posizioni diverse


Dimostra che noi non sopporteremo questa merda
Dimostra che siamo uniti
Dimostra che non la subiremo
Dimostra che noi non sopporteremo questa merda
Dimostra che siamo uniti


In giro per la mia città natale
I ricordi sono freschi
In giro per la mia città natale
ohh le persone che ho incontrato
Sono le meraviglie del mio mondo

R.E.M. - It Happened Today



Eccolo qua. Piacevole sorpresa sotto l'albero. L'anteprima di Collapse Into Now, nuovo album dei REM, in uscita nel primo 2011. Solita ballatona elettroacustica, gradevole e radiofonica quanto basta per farcela piacere. Più che altro ero incuriosito da questa canzone per il duetto con Eddie Vedder (nel nuovo disco ci sarà anche Patti Smith, once again). Ma duetto non fu. Che delusione!! In pratica, il contributo canoro di Vedder consiste in una sorta di vocalizzo che se ne trovano a centinaia e di migliori in altre canzoni. Vabbè. Speriamo venga fuori qualcosa di meglio con quello con la Smith.

giovedì 16 dicembre 2010

RICORDANDO IL   2 0 1 0

Mannaggia al tempo che non basta mai! Mi ci vorrebbe una vita parallela a quella lavorativa per soddisfare la voglia quotidiana di parlare di musica. Quest’anno poi mi è toccato fare i conti con la forzata assenza del mio Giamp, anch’egli stretto nella morsa del nuovo mercato del lavoro (sigh!) che lo tiene lontano da queste pagine. Mi sarebbe piaciuto parlare in maniera approfondita dell’anno che sta per chiudere gli occhi, ma niente da fare. È pur vero che, con l’abbuffata di dischi che stanno ingrassando le classifiche dei vari blog e siti specializzati, una in più, una in meno, non se ne accorgerà nessuno. Comunque per dover di cronaca vi dico che i miei preferiti (in perfetto ordine sparso) sono stati: 1. BREATHE OWL BREATHE (Magic Central) – 2. HEY MARSEILLES (To Travels & Trunks) – 3. JOHN FLYN (Been Listening) – 4. PAUL WELLER (Wake Up The Nation) – 5. PERNICE BROTHERS (Goodbye, Killer) – 6. SHEARWATER (The Golden Archipelago) – 7. THE TALLEST MAN ON EARTH (The Wild Hunt). Questi, i dischi che hanno saputo lavorare meglio ai miei fianchi, con i primi due un livello di goduria sopra gli altri. Tantissimi altri hanno smosso un po’ il mio umore, ma niente di che, quindi evito di elencarveli. Del che vi lascio tre playlists affollate di buona musica (che potete scaricare as usual). Vi informo che tali playlists sono state postate in assoluto ordine di decibel: la prima ha un elevatissimo tasso elettrico: evitate quindi di farvi la barba o di depilarvi nel mentre. La seconda ha un volume ridotto, ma si balla che è un piacere: stesso avvertimento di prima, in più, ve ne consiglio l’uso smodato, soprattutto per cominciare il lunedì lavorativo. Da ultima, ma non ultima, godetevi pure una compilazione di 15 folk songs che vi allieteranno quelle serate da sedia a dondolo e bicchiere di vino in mano, o semplicemente per festeggiare l’ultima vincita a tombola.

-- rock songs 2010 --


-- pop songs 2010 --


-- folk songs & others --